Il ruolo del consulente: libertà e limiti di una professione a stretto contatto con il cliente

Durante il mio percorso professionale ho scelto di intraprendere la carriera del consulente per avere la possibilità di vedere diverse realtà lavorative, di conoscere contesti diversi e di poter crescere professionalmente, anche nella gestione della relazione. Per questo tipo di mestiere, un rapporto costruttivo con il proprio cliente è ciò che fa la differenza: riuscire…

COMUNICAZIONE, EMPATIA, ASCOLTO

L’avanzare della tecnologia condiziona profondamente la quotidianità trasformando costantemente le nostre abitudini. Macchine e social-media hanno modificato il nostro modo di comunicare, e-mail e chat hanno soppiantato la ricercata carta da lettere, l’inchiostro sbavato e le cartoline sbiadite dal sole. Oggi un “flag” verde ci segnala immediatamente se il nostro messaggio è stato letto. Sappiamo…

Vita da telematico: passione framework

Dopo il primo anno di lavoro in informatica ho iniziato ad apprezzare i framework, specialmente quelli a diffusione globale con forte orientamento allo sviluppo cooperativo. Il primo che ho usato è stato Django per il progetto di maturità consistente di una web-app con db, era il primo progetto complesso senza una commessa precisa da parte di una esercitazione.…

Lavorare in Telematica: il ruolo del Service Manager

Oggi descrivo un ruolo che ho avuto modo di ricoprire in diverse realtà lavorative. In Telematica avrai la possibilità di approfondire le metodologie di gestione dei servizi IT all’interno di realtà Cliente anche molto complesse. Partendo dalla mia esperienza, posso affermare che, per diventare un buon Service Manager, professionista nel settore del service management, dovrai…

Lavorare in Telematica: il ruolo dell’analista funzionale

In base alle mie esperienze maturate sul campo, definirei l’analista funzionale ICT come quella figura professionale in grado di analizzare i processi di business di un’azienda (ad es. production, logistic, sales) e di proporre soluzioni gestite dal sistema informativo per migliorarne le prestazioni; l’analista deve inoltre essere in grado di “tradurre” tramite documenti di specifica,…

Trattare e mediare: condurre il cliente con assertività verso la soluzione migliore

Svolgo questo lavoro da diversi anni e una delle prime cose che ho imparato è l’importanza dell’assertività, elemento fondamentale per far comprendere il proprio punto di vista e farsi capire dall’interlocutore senza prevaricarlo ottenendone, al contrario, l’attenzione. La chiarezza nell’esposizione del proprio punto di vista è la chiave di volta per sviluppare un processo di…