Vita da telematico: passione framework

Dopo il primo anno di lavoro in informatica ho iniziato ad apprezzare i framework, specialmente quelli a diffusione globale con forte orientamento allo sviluppo cooperativo. Il primo che ho usato è stato Django per il progetto di maturità consistente di una web-app con db, era il primo progetto complesso senza una commessa precisa da parte di una esercitazione.…

Lavorare in Telematica: il ruolo del Service Manager

Oggi descrivo un ruolo che ho avuto modo di ricoprire in diverse realtà lavorative. In Telematica avrai la possibilità di approfondire le metodologie di gestione dei servizi IT all’interno di realtà Cliente anche molto complesse. Partendo dalla mia esperienza, posso affermare che, per diventare un buon Service Manager, professionista nel settore del service management, dovrai…

Lavorare in Telematica: il ruolo dell’analista funzionale

In base alle mie esperienze maturate sul campo, definirei l’analista funzionale ICT come quella figura professionale in grado di analizzare i processi di business di un’azienda (ad es. production, logistic, sales) e di proporre soluzioni gestite dal sistema informativo per migliorarne le prestazioni; l’analista deve inoltre essere in grado di “tradurre” tramite documenti di specifica,…

Trattare e mediare: condurre il cliente con assertività verso la soluzione migliore

Svolgo questo lavoro da diversi anni e una delle prime cose che ho imparato è l’importanza dell’assertività, elemento fondamentale per far comprendere il proprio punto di vista e farsi capire dall’interlocutore senza prevaricarlo ottenendone, al contrario, l’attenzione. La chiarezza nell’esposizione del proprio punto di vista è la chiave di volta per sviluppare un processo di…

Lavorare in telematica: il settore automotive

Ciao sono Paolo e ho lavorato per più di 15 anni in una delle principali aziende del settore automotive al mondo e per più di 10 anni mi sono occupato dei sistemi informativi. Ho avuto l’opportunità di esplorare diversi ambiti, quality, manufacturing, warranty, after sales, risk management e nella mia esperienza il ruolo del telematico…

Professione Project Manager

Diventare un professionista nel settore del project management significa lavorare costantemente sulla propria leadership. Il PM (project manager) infatti è, per tutto il processo, la figura di riferimento per la gestione metodologica del progetto e la gestione strategica del business. Cosa serve dunque per candidarsi come project manager? Sicuramente avere metodo: sarai di supporto a…

Dove sono le informatiche?

Perché siamo in poche?  Nel mondo, solo un programmatore su 5 è donna, appena il 20%. In Italia, solo il 3% dei laureati in informatica è donna. Le programmatrici sono 9 su 100. A livello globale, l’India è il paese delle programmatrici. Secondo il sito stack overflow, lì vive il 15% delle sviluppatrici software. Diventare una programmatrice non è…

Formazione in Telematica

Sempre più spesso dobbiamo affrontare progetti e attività nelle quali la relazione con i clienti diventa fondamentale, anche per figure professionali di estrazione tecnica. Capita a volte di sottovalutare questi aspetti, introducendo problematiche relazionali complicate da gestire, a qualunque livello. Per questo motivo in Telematica abbiamo organizzato un’attività di formazione mirata su questi temi, che…