Quasi tutti i giorni ci rapportiamo con colleghi che hanno 10,15 ma anche 20 anni in più di noi. Può fare strano all’inizio e a volte può anche spaventare. Lo sappiamo bene ma abbiamo la soluzione e vogliamo condividerla con te: la chiave per ridimensionare l’ansia da relazione è realizzare che sono stati junior anche loro.
E che possono essere anche una continua preziosa fonte di ispirazione e di crescita.
Con questi articoli vogliamo aiutare a rendere più leggera la tua prima esperienza lavorativa raccontandoti un po’ della nostra vita vissuta aziendale, che da quando è in telematica è decisamente migliorata, soprattutto dal punto di vista umano.
Ad esempio può capitare che, durante il lavoro, ti possano sorgere domande che reputi stupide, ma come ci dicevano a scuola nessuna domanda è stupida. E te ne accorgerai proprio nel momento in cui ti deciderai di esporti e la risposta che ti serve è propria quella del senior: ti sarà di aiuto e ti darà la spinta per cogliere ogni minimo input. Così potrai copiare o fare tuo il metodo. Quindi, osa e non avere paura anche di condividere le tue idee, perché con questa azione che può sembrare banale otterrai anche un altro vantaggio: ti permetterà di guadagnarti la sua fiducia. Questo ti darà una forza maggiore e piano piano, a forza di esporti, ti sentirai sempre più a tuo agio e riuscirai a chiedere consigli.
Quella con il/la collega senior sarà una relazione in continua evoluzione e dovrai imparare a bilanciare la voglia della scoperta, della conquista e dell’affermazione di te, al bisogno di aiuto e di ispirazione.
Ricordati anche che non tutti siamo uguali: troverai accanto alla tua scrivania persone taciturne, burbere, ansiose, perfezioniste… ognuna con il proprio carattere e sarà questa varietà di personalità ad arricchirti professionalmente e umanamente. Imparerai a guardare con prospettive diverse, una per ogni collega. E anche se ti sembrerà difficile non farti intimorire, porta pazienza e inizia la tua partita: non dimenticare di provare ad affidarti alla prontezza e alla lucidità dei colleghi più skillati nell’affrontare i problemi tecnici, perché nella loro carriera professionale ne hanno dovuti gestire molteplici.
Ecco quindi 3 tips facili da mettere in pratica fina da subito:
Socializza: chiacchiera con i colleghi più skillati, fatti raccontare il loro percorso personale e professionale, le loro aspirazioni, i
progetti ma anche i loro fallimenti. Scoprirai esperienze simili alla tua e ti sentirai più compreso.
Guadagnati la loro fiducia: per rendere efficace e più armonico il rapporto e lavorare al meglio, cerca spesso il confronto e metti in
pratica i loro suggerimenti. Saranno contenti di farti da guida.
Esci dalla tua bolla e allarga il tuo network: non farti condizionare dall’età, dal sesso o da qualunque caratteristica ti faccia
percepire un collega distante da te. Coltiva le relazioni più disparate e acquisirai molti trucchi e segreti per arricchire le tue skills
tecniche e relazionali.
E il quarto consiglio bonus: non chiamarli boomer 😉
Vuoi curiosare nella quotidianità dei telematici? Segui il nostro profilo instagram e rimani aggiornat* su opportunità ed eventi
con la nostra pagina linkedin.
Viviana Palazzini HR
Federica Rosso HR