Diventare un professionista nel settore del project management significa lavorare costantemente sulla propria leadership. Il PM (project manager) infatti è, per tutto il processo, la figura di riferimento per la gestione metodologica del progetto e la gestione strategica del business.
Cosa serve dunque per candidarsi come project manager? Sicuramente avere metodo: sarai di supporto a tutto il team interno e il punto di riferimento per i clienti, all’esterno. Sarai il professionista che più di tutti dovrà mettere in campo capacità decisionali e negoziali, impegnandosi costantemente in una comunicazione efficace ma anche all’ascolto attivo, in grado di fornire feedback e influenzare positivamente clienti e stakeholder.
Insomma, diventare un project manager significa davvero diventare un leader capace a motivare i suoi collaboratori. È un ruolo adatto a pochi e solo chi è intimamente convinto di ciò che propone, perché sa ciò che occorre fare, sarà un PM credibile e vincente.
Non tutte le esperienze per formarsi come PM/PMO sono analoghe: in Telematica avrai la possibilità di approfondire le metodologie di gestione progetti e processi nello sviluppo e nella gestione delle attività ICT. Ti facciamo qualche esempio:
- imparerai le tecniche per pianificare le attività: assicurerai così il coordinamento e la gestione delle interdipendenze, organizzando i progetti per sviluppare o implementare nuovi processi, interni o definiti dall’esterno, per soddisfare le esigenze di business individuate.
- Contribuirai alla definizione delle attività, delle responsabilità, delle milestones critiche (creando un piano di progetto e suddividendolo in singoli task), individuando le risorse e gli skill necessari.
- Con l’esperienza che acquisirai, sarai in grado di identificare i rischi di progetto e e di definire dei piani di azione per mitigarli.
- Applicherai il processo di delega, assegnando task nel modo appropriato per ottimizzare il contributo di ogni componente del team
- Gestirai la comunicazione dello stato d’avanzamento del progetto a tutte le parti interessate, mediante l’utilizzo di tool specifici, con particolare focus sul controllo dei costi, la calendarizzazione dei risultati, il controllo qualità, la gestione dei rischi ed i cambiamenti rispetto alle specifiche iniziali
- Sarai in grado di stabilire relazioni di business positive con clienti e fornitori (interni o esterni), sviluppando empatia verso le esigenze del cliente e creando realistiche aspettative per sostenere lo sviluppo di una fiducia reciproca.
Vorresti crescere professionalmente nel project management con Telematica Informatica?
Allora candidati nella sezione dedicata sul nostro sito oppure seguici su linkedin per tutti gli aggiornamenti.